Scroll Top

All’incrocio fra Verona e il futuro

P

resente e futuro per abitare, lavorare, muoversi, gustare, incontrarsi. Un luogo dove creare relazioni. Uno spazio di socialità dove ciascuno si sentirà a proprio agio in un’area di bellezza, di cultura, di gusto. Un progetto pensato per dare sviluppo e valore a Verona.

Il progetto, in breve.

 

Intervento:                   Rigenerazione urbana

Superficie Area:          32.000 m2

Superficie Costruita:  33.000 m2

Dove:                              Verona, ex Manifattura Tabacchi

Quando:                         2019-2021

Dove tutti vedevano una ex fabbrica, abbiamo visto il futuro di Verona

La Manifattura Tabacchi risale agli anni ’30 del secolo scorso.

Un complesso di edifici che comprendeva il magazzino dei tabacchi grezzi, lo stabilimento di lavorazione, le palazzine degli uffici e gli alloggi per i funzionari. Ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, dal 2000 è in stato di abbandono e di degrado crescente. Ora ritorna alla città. Da questa struttura storica nasce un nuovo spazio urbano pensato per i residenti e per i suoi ospiti. Ecco come la Manifattura Tabacchi cambierà Verona.

 

Rigenerazione alla Ex Tabacchi a Verona. Guarda il video.

Un progetto nato da una visione di valore comune: il futuro dell’area unisce gli obiettivi di pubblico e privato.

Dopo una completa valutazione insieme agli stakeholders abbiamo proposto una soluzione sostenibile in termini economici, sociali e ambientali; una soluzione pensata e realizzata per rigenerare un’area e migliorare la vita della comunità.

Il progetto dell’Ex Manifattura Tabacchi si è incentrato sul rapporto e sull’armonia fra la struttura e le montagne alle sue spalle.

Incastonare il ripristino di questa struttura nella realtà urbana di Verona: ecco l’obiettivo dell’intervento.

L’area ex Manifattura ospiterà diverse strutture per i visitatori della Fiera e della città: business hotel, aree commerciali, tempo libero, una Food Court di qualità, una piazza centrale di riferimento con al centro la vecchia ciminiera in mattoni, simbolo dell’ex area produttiva, uno student hotel e uno smart parking interrato. Il tutto in un contesto di armonia tra memoria, futuro e architettura storica e contemporanea.

Impatto sull’economia

Soluzioni di ingegneria ad alto contenuto tecnologico e la creazione di ambienti dinamici sono il valore aggiunto dell’area, pensata per diventare un polo d’attrazione per i residenti e per i visitatori.

 

Impatto sulla comunità

Un luogo che diventa crocevia di incontri. Tanti spazi per la generazione di opportunità, scambio e conoscenza. Un progetto che trasforma un’area urbana problematica in un motore di sviluppo e interconnessioni fra le persone.

 

Impatto sull’ambiente

Sostenibilità, attenzione ai consumi energetici, riduzione dell’impatto ambientale, mobilità green: ecco le leve del progetto urbanistico.

Il risultato: un luogo dove bellezza e cultura prendono vita nel rispetto dell’ambiente.

ULTIME NEWS