Rinasce l'area Marangoni: una nuova parte di città per Rovereto

iunge al termine l’iniziativa di rigenerazione urbana all’Ex Marangoni, realizzata da Rovim, società proprietaria e sviluppatrice dell’area e promossa da Supernova.
Nella mattina di lunedì 30 maggio, con una semplice e sobria cerimonia, è avvenuta la consegna del Parco alla città ed ai cittadini di Rovereto, alla presenza del Sindaco Francesco Valduga e contestualmente, da parte del Fondo Social Housing Trentino, alla presenza dell’Assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, la consegna dei 68 alloggi alla società di gestione, che li metterà a disposizione di giovani e famiglie a canone moderato.
Presenti ed intervenuti alla cerimonia Livio Cassoli di CDP Immobiliare SGR S.p.A., Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, il Commissario della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi, Sara Paganin, Fund Manager – Head of Social Housing di Finint Investments SGR e Paolo Signoretti, CEO di Rovim.
Guarda le foto dell’evento di inaugurazione
Diverse e significative le ragioni per ritenere questa iniziativa un’esperienza di successo e che ha visto tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, operare in stretta collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi.
Tempi contenuti per la realizzazione dell’iniziativa, riconoscimenti al progetto, premio Urban Promo 2019 e 2020 e la certificazione Arca Silver, 68 alloggi distribuiti su due palazzine in legno, in classe energetica A+, utilizzando il legno degli abeti abbattuti dalla tempesta Vaia in val di Fiemme e in Primiero, forte sinergia tra operatore privato ed istituzioni pubbliche, alcuni dei tratti distintivi di questo intervento.
Il completamento dell’iniziativa consegna ai cittadini un ampio parco pubblico ed un parco giochi di oltre 5000 mq, una nuova pista ciclopedonale e nuovi marciapiedi che permettono di ricucire questo quartiere con il resto della città, in maniera sostenibile e sicura, una stazione di bike sharing, l’istallazione di colonnine per la ricarica elettrica, la riqualificazione di un campo da calcio, omologato da parte del Coni, alloggi di qualità e sostenibili adatti ad una nuova concezione del vivere e dell’abitare, alcuni esercizi commerciali funzionali allo scopo.
Investire nella coesione sociale, quale fattore di crescita e sviluppo significa anche sostenere le iniziative dedicate alle giovani generazioni. Lo sport e l’aggregazione, come la cultura, sono strumenti fondamentali, che vanno incoraggiati e sostenuti. Il parco avrà al suo interno anche un’opera artistica realizzata da una eccellenza di questo territorio, il Liceo Artistico A. Vittoria, i cui studenti avevano già realizzato i pannelli pittorici che arredavano la recinzione di cantiere dell’area.
L’attenzione al territorio si è poi concretizzata attraverso il coinvolgimento di imprese locali sia in fase di progettazione, che di realizzazione delle opere.
Sottolinea Paolo Signoretti, CEO di Rovim e Supernova: ”Siamo soddisfatti di aver investito in questa iniziativa e portato energia positiva nella città ed innescato dei processi virtuosi. Grazie alla sensibilità di tutti i soggetti coinvolti, è stato possibile individuare le giuste destinazioni e realizzare delle soluzioni di alta qualità, che interpretano al meglio un nuovo stile dell’abitare e del vivere”