Scroll Top

Verona, Ex Manifattura Tabacchi – Hager e Signoretti presentano l’idea di sviluppo per l’area strategica di Verona sud

Heinz Peter hager, Paolo Signoretti, Ilaria Segala, Giovanni Mantovani e Paolo Danesi durante la presentazione

La VR.RE srl, di Heinz Peter Hager e Paolo Signoretti, è la nuova proprietaria dell’area “Ex Manifattura Tabacchi” a Verona sud, proprio di fronte alla Fiera di Verona. Ed è con il presidente di Verona Fiere Maurizio Danese, il direttore Giovanni Mantovani, unitamente all’assessore all’urbanistica del Comune di Verona Ilaria Segala, che i nuovi proprietari hanno tenuto una conferenza stampa, il giorno 3 settembre, volta a presentare i futuri progetti per l’aerea che, in un’ottica di sviluppo sostenibile e partecipato, presenta una forte comunione d’interessi, sia con l’ente fiera sia con l’amministrazione comunale.

Il progetto, che sarà predisposto in dettaglio dopo l’approvazione della Variante 23, comprende la realizzazione di alberghi, negozi ed uffici, un parcheggio interrato ed un parco urbano. Alcune di queste strutture saranno a servizio della Fiera, potenziando in questo l’offerta e la vocazione fieristica di questa zona della città.

La riqualificazione dell’area contempla importanti interventi grazie ai quali l’ex Manifattura, oltre ad essere zona fruibile da cittadini e turisti, potrà configurarsi come “cerniera” tra il centro storico e la zona fieristica. In particolare, sono previsti la costruzione di un passaggio fino alla futura stazione dei treni ad alta velocità e la cessione al Comune di una fascia (su viale del Lavoro) sulla quale potrà circolare il filobus, evitando in questo modo che il mezzo di trasporto urbano debba compiere un ampio giro intorno all’area dell’ex mercato ortofrutticolo.

L’intera operazione, come già per l’ex Cattoi a Riva del Garda e l’ex Marangoni a Rovereto, s’inquadra all’interno di una vision di riqualificazione di aree urbane dismesse e degradate, spesso abusivamente occupate, che pone in primo piano gli interessi di tutti gli stakeholders, siano essi cittadini, imprese o istituzioni. Il proposito è quello di rigenerare spazi strategici realizzando sinergie tra settore pubblico e privato, dalle quali si attende un ritorno economico per la proprietà e ricadute positive per l’intera comunità.

 

Links: