Dal 25 al 28 gennaio si è svolta la Fiera ExpoRivaHotel (organizzata da Riva Fiera Congressi). La società Master-net srl era presente all’interno dello stand istituzionale della Comunità dell’Alto Garda e Ledro. La società ha organizzato due convegni: “Gestione sostenibile degli eventi: certificazione UNI ISO 20121:2013, opportunità e traguardo per il territorio” e “Campeggi sostenibili”.
Al primo convegno (26 gennaio 2015) sono intervenute le due realtà che, tra le prime in assoluto in Italia, hanno conseguito la certificazione per la gestione di eventi sostenibili con la consulenza di Master-Net: il “Festival Rock Master” e “Riva del Garda Fiera Congressi Spa”. È stata l’occasione per presentare i contenuti della certificazione, che coinvolge non solo le singole realtà che adottano il sistema di gestione sostenibile, ma tutti i diversi portatori di interesse e ha aperto il confronto sul tema della sostenibilità, concetto strategico per la crescita e lo sviluppo sociale ed economico di un territorio.
Sono intervenuti come relatori Albino Marchi (presidente Rock Master), Gianni Simonelli (Responsabile dell’area tecnica e gestione sostenibilità eventi di Riva del Garda Fiera Congressi spa), Michela Calzà (assessore al ciclo dei rifiuti e alla gestione del territorio della Comunità Alto Garda e Ledro), Luigi Bottos (Enviromental Schemes Responsible Innovation & Tech. DNV GL – Business Assurance) e Piergiorgio Sester (presidente di Master-net srl) in qualità di moderatore e consulente alla certificazione. Al termine del convegno è avvenuta la consegna della certificazione alla società Riva del Garda Fiera Congressi SpA, alla presenza del direttore Giovanni Laezza.
Al secondo convegno dal titolo “La vacanza Openair e la riduzione dell’impatto ambientale” (28 gennaio 2015) sono stati invitati gli operatori dei campeggi del territorio Alto Garda e Ledro, a cui Michela Calzà e Piergiorgio Sester hanno presentato il progetto “Campeggi più sostenibili”, per il quale la Comunità Alto Garda e Ledro ha ricevuto il finanziamento della PAT (Provincia Autonoma di Trento) e Master-net srl è stata indicata quale soggetto incaricato della sua attuazione.
È stato un confronto aperto sulle tematiche attinenti l’ambiente, la gestione e riduzione dei rifiuti e la vocazione di un territorio fortemente orientato all’ospitalità e il turismo.
Copertura giornalistica locale dell’evento:
- http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2014/09/19/news/rock-master-ottiene-la-certificazione-iso-1.9963480
- http://www.sport24h.it/certificazione-di-sostenibilita-anche-per-il-rock-master-festival/
- Articolo tratto del quotidiano L’Adige del 25 ottobre 2014, pag. 38, a firma di Roberto Vivaldelli
- Articolo tratto dal quotidiano “Trentino” del 27 gennaio 2015, pag. 33
LINKS: